Menu principale:
Sin dal 1918 la Sanità Militare impiantò un centro sanatoriale occupando con costruzioni provvisorie la pittoresca e suggestiva pineta dell'antica e storica villa Aldobrandini. In un rimo tempo il Sanatorio accolse in poche baracche, solo invalidi di guerra.
Successivamente, queste baracche vennero man mano sostituite con nuovi fabbricati appositamente costruiti e furono occupate nuove aree di terreno. Nello stesso tempo oltre che agli invalidi di guerra, l'assistenza veniva estesa anche ai militari alle armi, sia in servizio di leva che raffermati. Nel 1926 vi fu inaugurata la grande veranda per cure aeroterapiche e nel 1934 il nuovo grande padiglione per le forme di tubercolosi chirurgica. Poteva ricoverare circa 250 infermi.
Fonte: Giuseppe Castelli, Gli ospedali d'Italia, Milano : Medici Domus, 1941
Naturalmente se chi legge ha notizie e/o contatti da suggerire non esiti da inviarne comunicazione alla email :
ospedaliditalia@gmail.com
Ogni concreto aiuto ricevuto verrà poi riportato nella scheda di presentazione
OPAC SBN: Assistenza sanitaria a Porto d'Anzio / Vincenzo Monti, Patrizio Colantuono