NAPOLI Ospedale del SS. Sacramento - Ospedali d'Italia

Vai ai contenuti

Menu principale:

NAPOLI Ospedale del SS. Sacramento

Ospedali Sud > Regione Campania > Napoli città > Quelli "Santi"


A firma di Achille Della Ragione  http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=45319


Il Convento delle Carmelitane fu fondato nel 1646. Il sito fu espropriato nel decennio francese e trasformato in ospedale militare. Conservato a tale funzione anche dopo la restaurazione borbonica nel 1854 aveva 400 posti letto. La struttura fu demolita nel 1927 e trasformata in civili abitazioni. Delle antiche “vestigie” si è salvata la chiesa di S. Maria Maddalena dei pazzi  e alcune parti architettoniche del vecchio chiostro, che sono state inglobate nel cortile del moderno palazzo.  Il complesso in un primo momento si chiamò del SS. Sacramento, alla cui denominazione, nel 1673, su istanza di Gaspar Roomer di Anversa uno dei maggiori benefattori delle monache in onore della figlia che in quel convento aveva preso i voti venne aggiunta anche ”Santa Maria Maddalena dei pazzi”.  Nel 1806 il convento fu soppresso e trasformato in ospedale militare. L’attigua chiesa fu trasformata prima in un fienile e poi in una stalla. Con il ritorno dei Borbone l’ospedale militare continuò la sua funzione. La chiesa fu ripristinata, su istanza degli abitanti dell’Infrascata che supplicarono il sovrano di restaurarla e farla ritornare alla devozione popolare. Il sovrano acconsentì al ripristino purché del suo mantenimento e manutenzione se ne occupassero il parroco dell’Avvocata, il direttore e i complementari dell’ospedale a proprie spese.


 
Dal passato al futuro... un viaggio nel tempo dei templi della salute
Torna ai contenuti | Torna al menu