GROSIO Ospedale civile Visconti Venosta - Ospedali d'Italia

Vai ai contenuti

Menu principale:

GROSIO Ospedale civile Visconti Venosta

Ospedali Nord Ovest > Regione Lombardia > Provincia Sondrio

Il contenuto della scheda l'ho estrapolato dalla carta dei servizi ufficiale dell'odierna Fondazione

https://www.fondazioneviscontivenosta.it/pdf/carta-dei-servizi.pdf


La Fondazione Visconti Venosta - O.N.L.U.S.- di Grosio deve la sua nascita ai coniugi marchesi Luisa ed Emilio Visconti Venosta che, nel ricordo di una figlia prematuramente scomparsa, fecero erigere l’Ospizio per vecchi e cronici che venne inaugurato il 5 ottobre 1891. Il ricovero era gratuito e la struttura operava grazie alla generosità dei benefattori. Eretto in Ente Morale con Regio Decreto in data 7.10.1891 mantenne la denominazione di Ospizio Visconti Venosta sino al 1984.
Già all’inizio del ‘900 venne costruita una nuova ala dell’edificio. Nel 1915, durante la prima guerra mondiale, l’emergenza lo trasformò in un ospedale e così venne utilizzato anche negli anni a seguire, tanto da acquisire la denominazione di “Ospedale Civile Visconti Venosta” (1963) nonostante ciò non venne mai abbandonata la funzione iniziale di cura degli anziani che, in una parte della struttura, continuarono ad essere ospitati.
Grazie a questa esperienza nel 1975, quando le funzioni ospedaliere furono incorporate nell’Ospedale Morelli di Sondalo, venne deciso di ampliare l’attività allargandola ai locali lasciati vuoti dal vecchio ospedale e iniziò ad operare con il solo scopo dell’assistenza agli anziani, il Pensionato per Anziani Visconti Venosta.




 
Dal passato al futuro... un viaggio nel tempo dei templi della salute
Torna ai contenuti | Torna al menu