BRINDISI Ospedale Antonino di Summa ora Perrino - Ospedali d'Italia

Vai ai contenuti

Menu principale:

BRINDISI Ospedale Antonino di Summa ora Perrino

Ospedali Sud > Regione Puglia > Brindisi e provincia

In queste poche righe ho riassunto (a mia discrezione) il contenuto ben più ampio del testo “Gli Ospedali di Brindisi” tra storia, realizzazioni e ricordi scritto da Pino Balsamo ex dirigente Amministrativo dal 1952 al 2000.
Ringrazio l’Ufficio Stampa dell’ASL di Brindisi per l'autorizzazione  all’utilizzo dei contenuti del Testo


Nel 1927 Brindisi venne elevata a Provincia dal Governo Mussolini, per cui tra i vari progetti di adeguamento delle strutture istituzionali ed amministrative dell'Ente Provincia, viene ipotizzata la realizzazione di un ospedale all'altezza dei tempi, in linea con i moderni mezzi diagnostici ed  in grado di servire la popolazione sia per capacità ricettiva che per qualità delle prestazioni sanitarie. Fu Antonino Di Summa, un cittadino brindisino da anni emigrato in Egitto, che con animo evangelico - dice la lapide con il busto bronzeo collocato nel giardino prospiciente l'entrata dell'ospedale intestato al suo nome - affermò il valore della vita in un atto d'amore […] esempio a chi ha beni e non ha ancora cuore per lenire sofferenze e ridare gioia per la recuperata salute. Egli, con testamento olografico del 2/11/1928, espresse le sue ultime volontà e dispose che le sue proprietà  fossero affidate all'Ente Provincia con l'obbligo che le rendite andassero a beneficio di un ospedale o di scuole o di un asilo,  tenendo parte del ricavato per darne dote all’erigendo Istituto, al quale sarà dato il nome di Antonino Di Summa. Quindi il Di Summa rese arbitra l'amministrazione provinciale di dare pratica destinazione alla sua eredità, consistente complessivamente in lire 2.583.000 con l'erezione di un istituto che più urgeva ed era necessario per Brindisi. L'amministrazione Provinciale, con provvedimento del 31/3/1931, deliberò l’erezione in Ente Morale della fondazione derivante dall'eredità, con destinazione alla costruzione e funzionamento nel capoluogo di un ospedale in grado di provvedere al ricovero, cura e mantenimento gratuito, nei limiti dei propri mezzi, degli Infermi poveri d'ambo i sessi avendo il domicilio di soccorso in uno dei comuni della provincia di Brindisi, i quali non abbiano congiunti tenuti per legge a provvedere alla loro sorte. Il domicilio di soccorso era un Istituto introdotto nella legislazione italiana dalla legge del 17/7/1890 per determinare la competenza passiva delle spese di spedalità. Con lo stesso provvedimento l'Ente Provincia approvò lo statuto della fondazione e dispose la fusione della nuova istituzione con l'ospedale civile, retto fino ad allora dalla Congregazione di carità, in base alla legge Crispi del 1862. Il patrimonio della fondazione era costituito dal lascito del Di Summa per la somma di lire 2.583.000, dal conto economico della Congregazione di Carità di lire 444.412, dal fondo costituito dal Comune di Brindisi mediante l'impiego in cartelle del debito pubblico per l'importo di lire 137.500 donate dal locale comando Marittimo e dalle somme residuate dalla gestione annonaria durante la guerra mondiale del 1915-18 per un capitale nominale complessivo di lire 1.700.000 e successiva capitalizzazione. Lo statuto, approvato il 25/9/1932, dette capacità giuridica alla fondazione e l'ospedale iniziò la sua attività presso la vecchia sede di Piazza Duomo, ormai assorbito dal nuovo Ente. Nell'agosto del 1933 venne contratto un mutuo con l’Istituto Fascista per la Previdenza Sociale di lire 3 milioni per l'acquisto del suolo al rione Cappuccini e per l'appalto dei lavori, con contratto in forma pubblica amministrativa. Durante il corso d'opera, che ebbe inizio nell'ottobre del 1935, a causa delle mutate condizioni di mercato, le somme rinvenienti dal mutuo si dimostrarono insufficienti per il completamento degli impianti, per cui l'amministrazione Provinciale nel 1938, rilevata l'impossibilità della fondazione di ultimare la costruzione, deliberò la contrazione in proprio di un mutuo di lire 2.900.000. Il progetto prevedeva un monoblocco costituito da un corpo centrale di tre piani e due corpi laterali di due piani e seminterrato il tutto per una disponibilità di circa 300 posti letto. Successivamente l'edificio centrale venne collegato ai 3 padiglioni costruiti negli anni sessanta con una rete di sottopassaggi e con l'elevazione di un ulteriore piano di tutto il monoblocco. Con deliberazione del 1938 la Congregazione di Carità decise di costruire una edicola funeraria nel cimitero comunale di Brindisi, quale riconoscente tributo della città e della costituenda fondazione al suo generoso donatore. L'ospedale Di Summa venne ultimato verso la fine del 1939, epoca in cui stavano precipitando gli eventi in preparazione dell'ultima guerra mondiale.  La fine dei lavori del nuovo ospedale fu un avvenimento per quella zona degradata della città che i brindisini chiamavano puzzu  fitenti e palmento rosso. Ma proprio mentre erano in atto i preparativi per l'entrata in funzione del nuovo ospedale, scoppiò la guerra e la Direzione di Sanità Militare dispose la requisizione dell'intero nosocomio, per cui la Fondazione fu costretta a continuare a svolgere l'attività ospedaliera presso la vecchia ed angusta sede di Piazza Duomo con la sola disponibilità di una cinquantina di posti letto. La guerra in corso, però, non risparmiò nemmeno il vecchio edificio ospedaliero che, come tanta parte della città, venne colpito e semi distrutto da un bombardamento aereo nella notte del 8 novembre 1941.  Tra le carte dell'archivio di Stato è documentata la permanenza tra i ruderi del vecchio ospedale di ben nove famiglie di sfrattati o senza casa, costituita in gran parte di donne e bambini, che vivevano in condizioni igieniche disastrose per mancanza di acqua e tra pericoli continui di crolli, per cui la Presidenza della Congregazione di Carità richiamava l'attenzione del comune sulle responsabilità in caso di malaugurati incidenti. Constatata l'impossibilità di funzionamento dell'ospedale di Piazza Duomo e per far fronte alle esigenze della popolazione, il comando militare italiano rese liberi alcuni locali del nuovo ospedale di recente costruzione dove, con gli scarsi arredi recuperati dal complesso di Piazza Duomo, fu possibile allestire un servizio ospedaliero di circa 50 posti letto, del tutto insufficiente per le necessità dei malati cittadini. Successivamente il Di Summa venne occupato dall'esercito tedesco e poi, sino alla fine del 1945, dall'esercito alleato.  Un particolare episodio venne notato tra i documenti e d'epoca, e cioè la deliberazione numero 16 del 12/5/1945, con la quale si disponeva la demolizione dei due giganteschi fasci littori che si innalzavano sino a circa 16 metri dal piano di campagna sul prospetto principale dell'ospedale A. Di Summa. Agli inizi del 1946 i locali del nuovo ospedale vengono restituiti dall'autorità militare alla fondazione che dovette amaramente constatare l'asportazione di gran parte degli impianti ed attrezzature, con i locali ridotti in condizioni inutilizzabili, per cui fu necessario provvedere all'esecuzione di urgenti lavori di riparazione dell'edificio, di ripristino degli impianti tecnologici, dell'acquisto degli arredi letterecci e degli utensili di cucina e di lavanderia.  In quel tempo le condizioni finanziarie dell'ente erano disastrose per cui, mentre l'Amministrazione Provinciale si accollava gli onerosi ratei dei mutui, il consiglio di amministrazione della fondazione, fece appello alla carità pubblica, invitando i cittadini e gli enti pubblici a contribuire per porre l'ospedale nelle condizioni di apprestare agli infermi i mezzi per la cura ed il ricovero. La risposta fu sollecita e commovente. Pervennero contributi da enti pubblici, dal volontariato cattolico e da tanti cittadini dei vari ceti sociali, compresi i più modesti che parteciparono donando un lenzuolo o una federa, mentre gli stabilimenti di vino ed i mulini locali offrivano i propri prodotti.  L'inizio dell'attività fu lenta ma il lavoro fu appassionato e tenace, per cui alla fine del 1948 l'ospedale, arredati i locali e ripristinati gli impianti con l'acquisizione di adeguate attrezzature, raggiunse la disponibilità di circa 250 posti letto, suddivisi nei tradizionali reparti di chirurgia, medicina e ostetricia. A tutto ciò fu aggiunto l'allestimento di qualche ambulatorio ed i servizi di farmacia, lavanderia, cucina ed alloggio delle suore della Carità che attendevano in qualità di Capo sale all'attività assistenziale ed infermieristica. Venne anche completato l'organico del personale medico, amministrativo e dei servizi tecnici ed infermieristici con espresso riferimento alla legislazione contenuta nel regio decreto 30/9/1938 numero 1631 che dettava  norme per l'ordinamento dei servizi e del personale sanitario.  Verso la fine del 1948 si apriva una nuova era nella storia del Di Summa con il rinnovo del Consiglio di Amministrazione. Presidente era Antonio Perrino chi vi rimase in carica per 23 anni. Un primo importante atto del consiglio di amministrazione riguardò la selezione dei medici e particolarmente degli inservienti, reclutati in tempo di guerra senza l'accertamento delle altitudini di moralità e l'idoneità alla funzione di ausiliari dell'assistenza. Il presidente Perrino, nella realizzazione consuntiva al termine del quinquennio 1961/65 aveva scritto: l'ospedale è al Giro di boa; Infatti il complesso è circondato interamente da strade e non è più suscettibile di espansione nemmeno in altitudine, per cui gli amministratori hanno messo le mani avanti e nel nuovo piano regolatore della città hanno ottenuto di destinare a zona di espansione ospedaliera ben 23 ettari di terreno.  Il progetto del nuovo grande complesso ospedaliero  era avveniristico e di notevole impegno per le difficoltà di ordine politico, burocratico e finanziario; non mancarono critiche ed ostacoli, ma il tempo ha dato ragione a quegli amministratori che con grande senso di responsabilità e lungimiranza ricercano per Brindisi un avanzato e moderno modo di concepire il ricovero e la cura dei malati. La progettazione venne affidata a tecnici di chiara fama, coordinati dal Presidente della facoltà di ingegneria dell'università La Sapienza di Roma, che furono impegnati a superare tante complicazioni per l'ampiezza della struttura, la complessità delle tecnologie, il miglioramento del comfort alberghiero per sopravvenuti aggiornamenti in materia di edilizia ospedaliera. La posa della prima pietra avvenne il 29 aprile 1972.   I lavori del costruendo ospedale andavano avanti con esasperante lentezza e gli anni passavano: esattamente 27 anni e mezzo tra il giorno della posa della prima pietra e quello dell'entrata in funzione del nuovo grande complesso che avvenne agli inizi del mese di novembre 1999, con il trasloco dei reparti di degenza, delle sale operatorie e dei servizi sanitari dall'ospedale A. Di Summa al nuovo complesso.  La struttura, per la dimensione del punto di vista edilizio tecnologico, delle imponenti volumetrie e delle ampie superfici, dotata di stanze a tre letti di degenza con propri servizi igienici, climatizzate in tutti gli ambienti, richiedeva una gestione sempre più impegnativa e costosa per cui fu necessaria una riprogettazione dell'intera organizzazione: il servizio per la movimentazione interna dei pazienti e dei beni materiali, la ristorazione dei ricoverati con vassoio personalizzato, il servizio di lavanderia, la ridefinizione dei percorsi dei pazienti e dei visitatori, l'acquisizione dei servizi di pulizia e sanificazione degli ambienti, i servizi ausiliari. Per disporre di tutti gli apporti necessari al loro funzionamento ed al  soddisfacimento di necessità così  complesse alcuni servizi furono esternalizzati mediante l'indizione di gare pubbliche.   Ora la vecchia struttura è utilizzata per diverse funzioni a beneficio dell'intera provincia di Brindisi.   L'edificio, costato circa 140 miliardi di lire, si erge imponente e visibile da ogni ingresso della città con le sue cinque torri di 10 piani in cui sono collocate ben 23 divisioni di degenza con i relativi ambulatori specialistici ed un blocco operatorio centralizzato di 12 sale dotate di innovative strumentazioni chirurgiche. Una particolare menzione merita inoltre quello che sarà il futuro parco del nuovo ospedale con i suoi circa 10 ettari di verde attrezzato ed in cui sono state messe a dimora oltre 8000 essenze arboree ed arbustive.  Con deliberazione numero 1281 del 1997 il direttore generale, dottor Giuri, accolse la proposta di intitolare il nuovo ospedale al senatore Antonio Perrino formulata  nel marzo 1996 dai primari in servizio ed in pensione a cui si unirà la generale convinta adesione di dipendenti, autorità ed enti cittadini.




 
Dal passato al futuro... un viaggio nel tempo dei templi della salute
Torna ai contenuti | Torna al menu