
Dal sito istituzionale ho ricavato queste poche informazioni
http://www.fondazionesangiovannionlus.it/fondazione/storia/
La Casa di Riposo S.Giovanni è nata nel 1606 col nome di “Hospitale S. Giovanni” per un lascito testamentario del cittadino Bovegnese Giovanni Brentana. L’Ente, saldamente radicato nel tessuto storico-sociale del paese ed in ottemperanza alle disposizioni del fondatore e dei donatori successivi, ha promosso per oltre trecento anni sia l’assistenza ospedaliera che l’assistenza pubblica; alla fine del 1800 ha istituito una sezione per il ricovero degli anziani poveri, l’attività di ospizio per anziani soli e bisognosi risulta infatti attuata, come fine secondario, dalla fine del 1800. Lo sviluppo di attività di cura e non solo di assistenza in campo ospedaliero ha costretto l’amministrazione dell’Ente a spostare la propria attività su quella di assistenza e ricovero degli anziani per questo motivo nel 1973 è stata presa la decisione di effettuare una trasformazione in tale direzione assumendo la denominazione di “Casa di Riposo S. Giovanni” con l’adozione di un nuovo statuto: l’Ente è, così, divenuto una I.P.A.B. retta da un Consiglio di Amministrazione composto da 7 membri nominati dal Sindaco del Comune di Bovegno
Voglio segnalare altresì l’esistenza di un piccolo volume : Casa di riposo San Giovanni di Bovegno : dalle origini (1606) ai nostri giorni / a cura di Vesna Cunja [Bovegno] : 2002
reperibile in diverse biblioteche del circuito OPAC della RBBC.
Naturalmente se chi legge ha notizie e/o contatti da suggerire non esiti ad inviarne comunicazione alla email :
ospedaliditalia@gmail.com
Ogni concreto aiuto ricevuto verrà poi riportato nella scheda di presentazione