NOCERA UMBRA Ospedale Civile dei Pellegrini - Ospedali d'Italia

Vai ai contenuti

Menu principale:

NOCERA UMBRA Ospedale Civile dei Pellegrini

Ospedali Centro > Regione Umbria > Perugia e provincia



Le informazioni di questa scheda derivano dal SIUSA
Il Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche, noto con l'acronimo SIUSA, si propone come punto di accesso primario per la consultazione e la ricerca del patrimonio archivistico non statale, pubblico e privato, conservato al di fuori degli Archivi di Stato.
Andate alla sezione link per maggiori informazioni relativamente alle competenze e copyright

https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=38447


L'ospedale era noto anche con i nomi Ospizio de' pellegrini e Spedale di San Giuseppe.
Trae la sua origine nel 1473 da antichi lasciti dei quali si ignora la natura.
Aveva il duplice scopo di ricoverare e soccorrere i poveri infermi di Nocera e territorio e di dare asilo precario e un sussidio ai pellegrini poveri e ai viandanti infermi.
Intorno al 1820 fu trasferito da monsignor Piervissani in una casa più ampia da lui acquistata, posta sulla strada nazionale in contrada Cappuccini.
Ricevette lasciti in denaro e in poderi, sia monsignor Piervissani il 3 gennaio 1838, che dal Comune, in data 24 marzo 1840.
Nonostante ciò la consistenza patrimoniale, che derivava dai fitti di fondi rustici locati a triennio, rimase sempre misera.
Con r.d. del 14 aprile 1864, l'Ospedale fu affidato all'amministrazione della Congregazione di carità locale.
All'8 giugno 1865 risale un regolamento amministrativo e disciplinare.
Nel 1873 iniziò ad amministrare i monti frumentari e, nel 1880, ricevette un lascito da Luigi Sassaioli, che permise di aumentare considerevolmente il proprio patrimonio e di provvedere ad opere di riparazione del fabbricato, adibito ad infermeria.
Con r.d. del 2 settembre 1892, l'Ospedale venne aperto anche ai sifilitici.
Nel 1937 passò all'amministrazione dell'Ente comunale di assistenza e nel 1939, con r.d. 16 maggio, insieme all'Opera pia Camilli, all'Orfanotrofio femminile e all'Istituto scolastico, venne decentrato nel nuovo ente Opere pie riunite di Nocera Umbra.
In virtù della legge 12 febbraio 1968 n. 132 "Enti ospedalieri e assistenza ospedaliera", con dpr. n. 1422 del 14 novembre 1970 fu trasformato nel nuovo Ente ospedaliero Ospedale civile dei pellegrini di Nocera Umbra.

 
Dal passato al futuro... un viaggio nel tempo dei templi della salute
Torna ai contenuti | Torna al menu