Menu principale:
Dal Sito istituzionale dell’odierna RSA Ardoino Morelli http://www.ardoinomorelli.it/la-
Fondato dal dianese Domenico Ardoino che, nell’estate del 1800, imponeva per legato testamentario alla figlia Anna, sua erede universale, di destinare 110.000 lire di Genova (all’epoca un’autentica fortuna) alla creazione e gestione di un Ospedale per la cura ed il ricovero di malati indigenti della città di Diano Marina. Nell’anno 1889, a seguito del terremoto che due anni prima aveva colpito il ponente ligure ed in particolare il comprensorio dianese, l’ospedale fu interamente ricostruito nella sua attuale struttura grazie ad una pubblica sottoscrizione tra i Dianesi. Molti privati benefattori nel corso del tempo contribuirono con la loro generosità a far sì che l’Istituzione sia sempre stata in grado di assolvere il proprio compito di assistenza agli anziani. Fra questi è doveroso ricordare la Contessa Maria Ardoino Morelli di Popolo ed il Cav. Agostino Basso, al quale fu co-
Nel 1890, con l’entrata in vigore della legge Crispi divenne una Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficienza (IPAB) di Diritto Pubblico.
A partire dagli anni 50, le aree destinate al ricovero degli anziani cominciarono a rivelarsi sempre meno idonee al loro scopo, sia per la limitatezza dello spazio sia per tipologia di locali. A questo fatto si aggiungeva la preoccupazione dal profilarsi dell’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, che si prevedeva avrebbe assorbito – come in effetti fece – l’Ospedale.
Su queste basi nel 1967 il Consiglio di Amministrazione deliberò di scorporare l’Attività di gerontocomio da quella dell’Ospedale vero e proprio, costituendo un nuovo Ente, in memoria della già citata benefattrice, con il nome Casa di Riposo Maria Ardoino Morelli di Popolo.
All’inizio degli anni ’80 l’antico Ospedale, passato alla gestione del Servizio Sanitario Nazionale, cessava di fatto la sua attività.