Menu principale:
Il contenuto della scheda è tratto integralmente dal testo:
Atti Primo Congresso Italiano di Storia Ospitaliera – Reggio Emilia 14-
L’elaborato è a cura del Dott Werner Vallieri dell’Istituto di Storia della Medicina dell’Università di Bologna
“Esisteva nel secolo scorso l'opera pia Valeriani, eretta in Ente morale con R. Decreto 18 maggio 1867 con lo scopo di erigere un ospedale.
Il testamento del fondatore dell'Ospedale fu aperto e pubblicato il 29 gennaio 1864 e in esso vi leggiamo [...] che si doveva erigere un Ospedale per curare gli infermi miserabili di entrambi i sessi delle parrocchie di Molinella e Marmorta. I fondi necessari erano dati da rendite di beni stabili, da rendite pubbliche dello stato e dai frutti di altri capitali. L'Ospedale era amministrato da una commissione, come da volontà testamentaria, composta dal Sindaco presidente e da altri 4 probi ed onesti soggetti secolari delle due Parrocchie da nominarsi dal Consiglio Municipale ed in mancanza, dal Preside della Provincia. Tale amministrazione comandava per tre anni. L'Ospedale era di soli 15-