MENFI Ospedale San Rocco - Ospedali d'Italia

Vai ai contenuti

Menu principale:

MENFI Ospedale San Rocco

Ospedali Isole maggiori > Regione Sicilia > Provincia Agrigento

La scheda deriva integralmente dal testo  “Ospedalità antica in Sicilia” del Prof. Mario Alberghina dell’Università di Catania che ben vent’anni fa ha svolto una ricerca su tutti gli Ospedali siciliani. Contattato non ha esitato, oltre a farmi dono del testo,  a darmi la completa disponibilità ad attingere al volume riportandone fedelmente i conte-nuti.
Voglio aggiungere che, fino ad ora, a parte la mia iniziativa di raccogliere la storia degli ospedali italiani, il volume del Prof. Alberghina è, insieme a quello di  Giuseppe Castelli Gli ospedali d'Italia del 1941, unico nel suo genere.



Il Collegio di Maria (1749), nel Palazzo Malfitano, aveva annesso l’ex ospedale San Rocco con omonima chiesa (XVI sec., fondato nel 1544 da Mazziotta Lauricella, dei signori di Giacchetto, per la cura dei poveri e dei pellegrini, dotato di ricche prebende). Era amministrato da quattro rettori laici. Il palazzo fu ristrutturato più volte nel corso del ‘700. L’ospedale in seguito fu chiamato “Umberto I”. Il Collegio fu chiuso nel 1914.
Durante la peste del 1624 fu costruito un lazzaretto fuori dalle mura del paese, ancora ricordato in documenti del 1797.

Testo:Rocco Riportella, Pro-memoria. Morte di un’opera pia. L’ospedale Dr. Giuseppe Giambalvo di Menfi, 1996

 
Dal passato al futuro... un viaggio nel tempo dei templi della salute
Torna ai contenuti | Torna al menu